La costa dei grifoni. Nurra, Coros, Meilogu, Villanova, Planargia

12,00 €

A cura di DOMENICO RUIU Tra le falesie del Parco Naturale Regionale di Porto Conte le spettacolari immagini dell’avvoltoio grifone ci rivelano una delle tante meraviglie dell’area nord-occidentale dell’Isola. Una regione affascinante, dai molteplici tesori ambientali: l’Area marina protetta di Capo Caccia; l’incantevole entroterra e zona costiera tra Bosa, Capo Marrangiu e Porto Tangone; la selvaggia “Valle del Temo”; il bosco secolare di Monte Minerva; infine, le stupefacenti formazioni vulcaniche del Meilogu. Edizione 2021 Formato cm 20,5 x 29,5 ; pagine 128- Illustrazioni 171 (col)

Protagonisti indiscussi del volume sono i rapaci: oltre all’unica colonia di grifoni sopravvissuta allo stato naturale, queste terre ospitano il nibbio reale, un tempo diffuso in Sardegna e ora nidificante soltanto con poche coppie nei boschi della costa nord-occidentale, il falco pescatore, che ha finalmente fatto ritorno nell’Isola, nonché il capovaccaio, con la prima nidificazione nell’Isola, tra gli avvoltoi più a rischio dell’Europa meridionale.